accessibilità

  •  

celeri associati Studio di Architettura
DIVERSITÀ UMANA INCLUSIONE SOCIALE UGUAGLIANZA sono i principi ispiratori del nostro progettare, in quanto crediamo che le diverse abilità umane siano una ricchezza e che l’inclusione sia un diritto umano. Consci del fatto che l’uomo non è “standard”, ma è l’individuo “reale”, con le sue particolarità (bambino/anziano; alto/basso; sulla sedia a rotelle/in bicicletta, ecc.), la nostra progettazione si caratterizza per l’attenzione alle esigenze del fruitore finale. Operiamo promuovendo la cultura della progettazione universale, cosci che accessibilità e fruibilità degli spazi sono requisiti indispensabili per la realizzazione di opere di qualità, sia a scala urbana (nella progettazione di parchi, aree esterne, ecc.), sia a scala ridotta (nella progettazione degli spazi interni).

 

celeri associati Studio di Architettura
DIVERSITÀ UMANA INCLUSIONE SOCIALE UGUAGLIANZA sono i principi ispiratori del nostro progettare, in quanto crediamo che le diverse abilità umane siano una ricchezza e che l’inclusione sia un diritto umano. Consci del fatto che l’uomo non è “standard”, ma è l’individuo “reale”, con le sue particolarità (bambino/anziano; alto/basso; sulla sedia a rotelle/in bicicletta, ecc.), la nostra progettazione si caratterizza per l’attenzione alle esigenze del fruitore finale. Operiamo promuovendo la cultura della progettazione universale, cosci che accessibilità e fruibilità degli spazi sono requisiti indispensabili per la realizzazione di opere di qualità, sia a scala urbana (nella progettazione di parchi, aree esterne, ecc.), sia a scala ridotta (nella progettazione degli spazi interni).